Risponde Nicola Scarfone, Generative AI Team Leader di SAS
Le soluzioni evolute di data analytics stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende generano valore dai propri dati. Combinando cloud, AI (generativa e non), real time analytics e una governance solida, consentono di ottenere insight non più in giorni, ma in millisecondi. Questo significa passare dalla semplice consapevolezza (“cosa è successo?”) all’azione immediata (“cosa fare adesso?”), trasformando i dati in un vero motore decisionale.
Grazie ad architetture streaming ed edge, è possibile analizzare eventi mentre accadono, riducendo drasticamente il time-to-decision. I modelli predittivi e prescrittivi basati su AI/ML anticipano scenari futuri e suggeriscono le azioni migliori, migliorando ricavi, efficienza e gestione del rischio. Inoltre, la creazione di profili cliente a 360° abilita esperienze iper-personalizzate che aumentano retention e conversioni. Automatizzando i processi tramite insight, decisioning e workflow intelligenti riducono le attività manuali e accelerano l’operatività. Infine, grazie a un approccio di data monetization, i dati possono diventare prodotti, condivisibili e monetizzabili, sempre con il più adeguato livello di sicurezza. Chi adotta oggi una strategia integrata di tecnologia, persone e processi mette i dati realmente al lavoro, generando vantaggi concreti, sostenibili e competitivi.
La Gen AI non sostituisce le tecnologie di analytics tradizionali: le potenzia, le rende accessibili e ne amplifica l’impatto. L’interazione naturale con sistemi di LLM estende enormemente i profili in azienda in grado di interrogare i dati senza grandi competenze tecniche, trasformando gli insight in un patrimonio condiviso. Questo nuovo paradigma sta sicuramente accelerando l’adozione dell’intero ecosistema analitico: non solo GenAI, ma anche tecniche predittive, modelli statistici e strumenti classici trovano nuova linfa. Aumentano le aspettative: si vogliono risposte veloci, scenari in tempo reale, analisi che raccontano storie e supportano le decisioni strategiche. Per sostenere questa evoluzione, cresce l’investimento in qualità dei dati e governance: DataOps, privacy e sicurezza diventano asset fondamentali. Nascono anche nuovi ruoli ibridi e modelli operativi agili, dove team cross-funzionali curano l’intero ciclo di vita degli insight, dal dato grezzo all’azione sul campo. La Gen AI non è una moda passeggera: è un catalizzatore che rende gli analytics più conversazionali, veloci e integrati nel business, rafforzandone il valore strategico.
Approfondisci la notizia sulla rivista