Risponde Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Greece e Cyprus di Cloudera
La digitalizzazione sta trasformando profondamente realtà pubbliche e private, generando un'esplosione di dati, soprattutto non strutturati. Spinte dall’esigenza di migliorare i servizi, aumentare produttività e margini, ridurre rischi e conformità normativa, le aziende si affidano sempre più a soluzioni che fanno leva sui dati e sull’Intelligenza Artificiale. L'avvento delle soluzioni lakehouse ha permesso di superare i limiti dei data warehouse tradizionali, creando un ambiente unificato nel quale coesistono dati strutturati e non strutturati, modelli di Business Intelligence e di advanced analytics. Questo approccio integrato consente di estrarre dai dati un valore significativamente maggiore rispetto a soluzioni frammentate. Cloudera, investendo nel formato open source Iceberg, facilita un accesso organizzato ai dati per i diversi team aziendali, eliminando duplicazioni, migliorando la qualità dei risultati e supportando l'utilizzo di diversi motori di analytics.
Grazie alla flessibilità del cloud, lo sviluppo di soluzioni di advanced analytics è diventato più semplice e veloce anche se, per sfruttarne appieno il potenziale, queste soluzioni devono essere indipendenti dall'infrastruttura sottostante. Cloudera ha investito in modo significativo in questa direzione, offrendo un data lakehouse che permette alle aziende di utilizzare un hyperscaler senza esserne vincolate, aprendo la strada a infrastrutture multicloud e alla possibilità di riportare i dati on-premise, ovvero la "repatriation". Un altro aspetto da considerare è che il valore dei dati varia nel tempo, soprattutto nelle applicazioni IoT, ed è quindi cruciale analizzarli anche in tempo reale. Cloudera offre una suite completa di funzionalità avanzate per il trasporto, la trasformazione e l'analisi dei dati in real time, operando in un contesto eterogeneo e indipendente dalla piattaforma dati.
L'AI generativa offre numerosi vantaggi alle aziende, dall'ottimizzazione dei servizi esistenti allo sviluppo di nuovi prodotti. Per ottenere risultati ottimali, è però fondamentale la qualità dei dati utilizzati per l'addestramento e il fine-tuning dei modelli. Altrettanto cruciali sono sicurezza e privacy dei dati, sia in fase di inferenza sia di ottimizzazione. Per questo, si sta affermando il concetto di Private AI o Enterprise AI, un approccio moderno e flessibile che coniuga innovazione e massima protezione dei dati aziendali, evitando l'esportazione di informazioni sensibili. Cloudera si impegna a fondo in questo ambito, offrendo strumenti di AI workbench per lo sviluppo e il fine-tuning dei modelli, nonché strumenti di AI Inference per attivare l'AI generativa in totale sicurezza, sia on-premise sia nel cloud pubblico, incluso lo sviluppo di agenti secondo il nuovo paradigma dell'Agentic AI. Inoltre, cresce l'esigenza di tracciare origine e trasformazioni dei dati fino all'utilizzo da parte di modelli di advanced analytics, machine learning e AI. In questo contesto complesso ed eterogeneo, strumenti automatici per costruire un data lineage end-to-end sono essenziali per risparmiare tempo e risorse, migliorando la visibilità. Cloudera Octopai, una soluzione innovativa cross-platform per la gestione automatica del data lineage, risponde proprio a questa esigenza.
Approfondisci la notizia sulla rivista