La CGIA di Mestre ha analizzato l’andamento dei
tempi di pagamento medi avvenuti in questi ultimi anni nei principali Paesi Ue. Risultato? Tra i grandi d’Europa, l’Italia è l’unico Paese che tra il 2009 e il 2013 ha visto aumentare i tempi medi di pagamento, sia
tra le imprese private (+ 8 giorni), sia
tra la Pubblica amministrazione (Pa) e le aziende private (+ 42 giorni).
Se nelle transazioni commerciali tra le imprese il saldo fattura avviene mediamente dopo
96 giorni (contro una media Ue di 49), tra la Pa italiana e le nostre imprese il pagamento avviene dopo
170 giorni (contro una media Ue di 61).
Nulla a che vedere con quanto avviene ad esempio in
Germania: in questi ultimi 5 anni tra le aziende private la contrazione è stata di 15 giorni, pertanto il pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese private avviene mediamente dopo 34 giorni. Tra la Pa tedesca e le imprese, invece, la riduzione è stata di 4 giorni. Nel 2013 il saldo fattura è avvenuto mediamente in soli 36 giorni.
“
Nell’ultimo anno – fa notare il segretario della CGIA,
Giuseppe Bortolussi –
la situazione in Italia è leggermente migliorata. Tra le imprese i tempi di pagamento sono rimasti uguali, mentre tra il Pubblico e le aziende private sono scesi di 10 giorni. Nonostante ciò, rimaniamo in entrambi i casi i peggiori pagatori d’ Europa e la distanza con le disposizioni previste dalla legge che ha recepito la Direttiva Ue contro il ritardo nei dei pagamenti rimane abissale”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Istat: il 76,7% degli italiani è soddisfatto...
Pisa: 140mila euro alle imprese per...
Istat: inflazione in frenata
Artigianato, Lombardia: al via bando 'Faber' da...
Lenovo, l’Intelligent Transformation dà i suoi...
Produzione industriale, CNA: "Il disagio e...