▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Isttat: a febbraio saldo commerciale -1.555 milioni

A febbraio 2022 importazioni +9,8%, esportazioni +1,9% su mese. L’incremento su base mensile dell’export è dovuto soprattutto all’aumento delle vendite di energia (+34,9%).

Mercato e Lavoro
A febbraio 2022 l'Istat stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+9,8%) rispetto alle esportazioni (+1,9%). L’incremento su base mensile dell’export è dovuto all’aumento delle vendite di energia (+34,9%), beni di consumo non durevoli (+7,0%) e beni intermedi (+3,4%) mentre diminuiscono le esportazioni di beni strumentali (-6,1%) e, in misura contenuta, di beni di consumo durevoli (-0,3%).
Dal lato dell’import, la crescita congiunturale è determinata principalmente dall’energia (+23,7%). Nel trimestre dicembre 2021-febbraio 2022, rispetto ai tre mesi precedenti, l’export cresce del 5,0%; l’aumento è più sostenuto per beni di consumo non durevoli (+7,7%) e beni intermedi (+5,6%).
Nello stesso periodo, l’import segna un rialzo congiunturale del 16,5%, spiegato soprattutto dai forti aumenti degli acquisti di energia (+30,0%) e beni intermedi (+12,1%). A febbraio 2022, l’export cresce su base annua del 21,0%. L’aumento, generalizzato, è particolarmente accentuato per energia (+150,5%).
L’import registra una crescita tendenziale più intensa (+69,5%), anch’essa diffusa ed eccezionalmente elevata per energia (+228,2%). A febbraio 2022 il disavanzo commerciale con i paesi extra Ue è pari a 1.555 milioni, a fronte di un avanzo di 4.149 milioni dello stesso mese del 2021.
Il deficit energetico (-7.183 milioni) è molto più ampio rispetto a un anno prima (-2.105 milioni). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici è pari a 5.628 milioni (era 6.254 milioni a febbraio 2021).
A febbraio 2022 si rilevano aumenti su base annua dell’export verso tutti i principali paesi partner extra Ue27; i più ampi riguardano paesi OPEC (+38,6%), Turchia (+25,9%), Stati Uniti (+24,4%), paesi MERCOSUR (+22,9%) e Regno Unito (+22,5%).
Gli acquisti dalla Russia registrano un incremento tendenziale eccezionalmente elevato (+252,2%). Molto sostenuta è anche la crescita su base annua delle importazioni da paesi OPEC (+74,0%), India (+64,1%) e Stati Uniti (+60,0%). Diminuiscono le importazioni dal Regno Unito (-2,3%).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Speciale

Speciale Hybrid Working

Reportage

Cybertech Europe 2024

Calendario Tutto

Gen 23
Nutanix Cloud Day Roadshow - Bari

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter