▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Ricerca ServiceNow: i giovani italiani ambiscono a un posto di lavoro tecnologico

Ricerca ServiceNow sulla gen Z e il futuro del lavoro. I giovani italiani tra i 18 e i 25 anni aspirano a un contratto a tempo indeterminato e a lavorare in una grande azienda. Ma sono disposti a guadagnare di meno per avere più tempo libero.

Mercato e Lavoro
ServiceNow ha presentato i risultati di una ricerca sulle aspettative della Generazione Z e il mondo del lavoro.Si potevano prevedere professioni futuristiche in nuovi settori, con robot e ologrammi, ma al momento gli italiani si confermano più tradizionalisti. La maggior parte dei giovani italiani tra i 18 e i 25 anni aspira, infatti, a un contratto a tempo indeterminato e a lavorare in una grande azienda.
Nel dettaglio, Il classico "contratto a tempo indeterminato" resta il tipo di contratto più apprezzato dai giovani, scelto dal 53% del campione, con una preferenza tra le donne e i residenti del Centro Italia. A seguire, i giovani sembrano preferire contratti a tempo determinato (18%), un lavoro come freelance (17%) o stagionale/interinale (6%). La “multinazionale” è il posto di lavoro preferito per il 39% del campione, seguito dalle PMI (20%) e dalle start up (17%).
Il posto di lavoro deve essere tecnologico però. Il 91% del campione ritiene infatti fondamentale l’importanza e l’integrazione delle nuove tecnologie sul luogo di lavoro. Secondo gli intervistati gli strumenti digitali professionali devono essere intuitivi e di facile accesso, come quelli utilizzati nella vita quotidiana. Un dato interessante è che più della metà del campione (56%) è disposto a guadagnare di meno per avere più tempo libero. La maggior parte dei favorevoli a questo compromesso risiede in Centro Italia e sono gli uomini a essere più ben disposti (15%) rispetto alle donne (8%).

Altri highlights della ricerca
  • Il lavoro ibrido, ovvero in parte in sede e in parte da remoto, si conferma il modello preferito dalla maggioranza del campione (55%)
  • Il 37% del campione considera come principale criterio per rimanere in un’azienda “la retribuzione e i vantaggi materiali”. Ma a seguire viene data importanza all’impegno sociale (22%) dell’azienda
  • Il campione è unanime (92%) circa l'importanza dell'immagine veicolata dalla società su Internet e gli altri media digitali
  • Il 34% del campione dichiara di preferire un ufficio individuale. A seguire gli open space (30%) e gli spazi di co-working (14%).


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Download

Kaspersky Container Security: una vera protezione per le piattaforme a container

Monografia

Il nuovo hybrid working

Evento

L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio.

Speciale

Speciale Smart City

Reportage

CyberTech Europe 2023

Calendario Tutto

Nov 29
L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio!
Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter