▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Sviluppo sostenibile, nuovo bando della Regione Emilia-Romagna

Nuovo bando della Regione per finanziare progetti per potenziare la rete dei laboratori territoriali dell’Emilia-Romagna a supporto delle imprese. A disposizione 400mila euro nel biennio 2022-2023.

Mercato e Lavoro
Per sostenere la ripartenza servono azioni strategiche, che definiscano alcune priorità. Tra queste, l’economia circolare e la simbiosi industriale, la logistica, la mobilità sostenibile delle merci e l’innovazione sociale nei servizi alle comunità.
Sono questi gli obiettivi di un bando regionale, approvato dalla Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta, che stanzia, per il biennio 2022-2023, 400 mila euro per sostenere progetti di sviluppo sostenibile, coerenti con il Patto per il Lavoro e il Clima, promossi da Camere di commercio, Province, Città metropolitana di Bologna, Comuni e Unioni di comuni dell’Emilia-Romagna.
“Continuiamo a sostenere gli enti territoriali interessati a realizzare laboratori per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese-ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla- Vogliamo così favorire interventi a supporto delle imprese che intendono qualificarsi e impegnarsi su progetti capaci di integrare gli Obbiettivi dell’Agenda Onu 2030 nelle proprie strategie, contribuendo così a quel programma di rilancio e sviluppo dell’economia regionale che abbiamo condiviso nel Patto per il Lavoro e il Clima”.
Il bando punta a far sì che si creino le condizioni affinché Enti territoriali, imprese e sistema dell’innovazione e della ricerca possano lavorare insieme producendo impatti positivi sul sistema economico e sul territorio.Questo, nelle intenzioni della Regione, rappresenta una opportunità per sviluppare studi e progetti pilota che potrebbero contribuire alla soluzione di alcune situazioni problematiche individuate a livello locale anche all’interno di alcuni distretti produttivi, come quelli della moda, del packaging e delle ceramiche.Ci sarà tempo per presentare i progetti dal 1° dicembre 2021 al 20 gennaio 2022. I progetti riceveranno un contributo che potrà coprire fino al 100% della spesa ritenuta ammissibile, nella misura massima di 40mila euro per ogni annualità.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Reportage

Red Hat Summit Connect 2024

Reportage

WPC 2024

Speciale

Speciale Data Center

Speciale

Speciale Hybrid Working

Reportage

Cybertech Europe 2024

Calendario Tutto

Gen 23
Nutanix Cloud Day Roadshow - Bari

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter