Dai dati diffusi da Unioncamere - ANPAL Sistema informativo Excelsior, emerge che le competenze digitali e le soft skills sono sempre più richieste dalle imprese italiane. In particolare in provincia di Milano competenze come lavorare in gruppo, il problem solving, lavorare in autonomia, flessibilità e adattamento, e competenze “green” come la capacità di attivare risparmio energetico e sostenibilità ambientale sono richieste nella quasi totalità dei casi. Non solo, con percentuali sempre molto significative, sono considerate competenze importanti. La principale competenza richiesta dalle imprese è saper comunicare in italiano (74%), seguita dalle competenze digitali (66%), utilizzare matematica e informatica (57,3%), comunicare in lingue straniere (53,9%), applicare tecnologie 4.0 per innovare (41,7%). La competenza reputata di maggior importanza dalle imprese è la flessibilità (67%), vengono poi saper lavorare in gruppo (57%), problem solving (46%), comunicare in italiano (41%), sostenibilità ambientale (37%), seguita dalle competenze digitali (31%), utilizzare matematica e informatica (23%), comunicare in lingue straniere (22%) e applicare tecnologie 4.0 per innovare (13%).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Abbonati alla rivista ImpresaCity Magazine e ricevi la tua copia.