▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

TIM e Nokia: banda triplicata sulla rete in fibra

Raggiunti i 550 Gbps nella tratta Roma-Firenze: circa il triplo della banda gestita normalmente

Tecnologie Trasformazione Digitale
TIM e Nokia hanno testato una nuova tecnologia trasmissiva che ha consentito di raggiungere i 550 Gigabit al secondo sulle dorsali dell'infrastruttura in fibra ottica dell'operatore italiano. I test sono stati condotti su una tratta del backbone TIM, una rete WDM (Wavelength Division Multiplexing) che già adotta diverse tecnologie Nokia e che normalmente offre capacità variabili tra 100 e 200 Gbps.

Più in dettaglio, TIM e Nokia hanno lavorato su una tratta di 350 chilometri in esercizio tra Roma e Firenze. I 550 Gigabit al secondo raggiunti in questi test rappresentano, secondo TIM, un nuovo primato europeo in quanto a trasmissione dati su dorsali di rete a lunga distanza. Va anche considerato che i test di TIM e Nokia hanno dato prestazioni comunque elevate su tratte più lunghe: 400 Gbps su 900 chilometri nella tratta tra Roma e Milano e 300 Gbps su un link di 1.750 chilometri.

Elisabetta Romano, Chief Technology e Innovation Officer di TIM, ha sottolineato come questi sviluppi siano particolarmente interessanti in prospettiva: "la rete TIM è l'infrastruttura più avanzata in grado di offrire nuovi servizi e piattaforme digitali anche in ottica dello sviluppo del 5G". Avere più banda gestibile sulla dorsale di rete è un elemento molto utile nello sviluppo dei servizi 5G: il maggior traffico dati della rete mobile deve infatti essere poi trasportato sulla infrastruttura cablata.

TIM ovviamente non è l'unica a potenziare tecnologicamente la rete in fibra ottica per supportare anche lo sviluppo del 5G. Tutti i principali operatori puntano sullo sviluppo dell'infrastruttura di rete fissa come backbone per i contenuti del 5G, che viene visto anche come una tecnologia adatta alla connettività non necessariamente mobile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Download

Kaspersky Container Security: una vera protezione per le piattaforme a container

Monografia

Il nuovo hybrid working

Evento

L'Intelligenza Artificiale. Ma sul serio.

Speciale

Speciale Smart City

Reportage

CyberTech Europe 2023

Calendario Tutto

Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.
Dic 14
Passepartout - La gestione del magazzino e la logistica delle merci in Mexal

Magazine Tutti i numeri

ImpresaCity Magazine


Leggi il Magazine

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter