La manifattura guida le richieste (44% di assunzioni nel settore operations), tra le figure più cercate il progettista tecnico. Ma l’83% delle aziende ha difficoltà a trovare il profilo ideale.
Skills e lavoro in Veneto, Fòrema presenta l’ultima survey dedicata al mondo del lavoro alla ricerca di competenze e personale per lo sviluppo. Nei primi mesi dell’anno 224 aziende hanno descritto i fabbisogni di competenze e figure professionali per lo sviluppo del sistema industriale veneto.
La domanda chiave che è stata posta agli imprenditori è stata quella sull’inserimento di nuovo personale nei prossimi sei mesi. L’84% del panel (188 aziende) dichiara un esplicito fabbisogno di nuovo personale, immediato o nei prossimi 6 mesi, in linea con quanto rilevato a fine 2022. Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema: “Questo trend è particolarmente evidente nel settore metalmeccanico, dove il 90% delle aziende è alla ricerca di nuovi collaboratori, con una crescita rispetto alla precedente rilevazione. La maggior parte delle imprese, sia grandi che piccole, sono coinvolte in questo processo di reclutamento, con il 71% delle aziende che cercano personale specializzato per i propri processi produttivi”.
Ma non sarà facile assumere, questo sempre secondo gli imprenditori. L’83% delle aziende dichiara di riscontrare difficoltà nel reperire le figure professionali necessarie. Va detto che la domanda di profili professionali si concentra nell’ambito della produzione: quasi la metà (46%) del panel ricerca personale specializzato per i propri processi produttivi. Il dato cresce ulteriormente considerando l’intero ambito operations (71%). In questo contesto, quasi il 54% delle aziende individua la causa principale delle difficoltà di reclutamento nella mancanza di personale disponibile sul mercato del lavoro.
“Siamo di fronte ad un’economia knowledge intensive”, dichiara Roberto Baldo, direttore del centro studi di Fòrema. “Il 24% del panel afferma di non riuscire a trovare le giuste competenze o la giusta esperienza nel personale disponibile per l’inserimento in azienda e solo il 5% attribuisce il fenomeno alla scarsa attrattività della propria organizzazione, dato in calo considerato che era il 17% nel 2022. Questo è un dato ovviamente relativo al mondo del manifatturiero, ma è interessante e in controtendenza in un mercato del lavoro dove si parla solo di skill tecnologiche e di Intelligenza artificiale. Siamo abituati da anni al fenomeno dello skill shortage, ossia la carenza di competenze professionali necessarie allo sviluppo industriale; ora si aggiunge il people shortage, la mancanza di personale a tutti i livelli organizzativi, accentuata dal trend demografico e dalla fuoriuscita di talenti dal nostro territorio”
Va anche precisato che nella manifattura il fabbisogno di personale si concentra nell’ambito operations (ossia i settori connessi a produzione, acquisti e logistica) che pesa per il 44% sul fabbisogno totale di personale e interessa la quasi totalità delle imprese alla ricerca di nuovi collaboratori. Nel mentre, la ricerca di figure professionali per l'ufficio tecnico e l'R&D mostra il trend di crescita più accentuato: il 26% delle vacancies si concentra su questi ruoli professionali dedicati all'innovazione del prodotto e dei processi aziendali, attività che riguarda il 57% delle imprese coinvolte nel sondaggio.
Entrando nel dettaglio, i profili professionali più richiesti sono progettista tecnico (18% del totale, ricercato dal 27% delle aziende intervistate), addetto commerciale (13% e 19%), operatore CNC (10% e 14%). I motivi? La maggioranza delle nuove assunzioni è determinata dai processi di sostituzione del personale in uscita dall’azienda, per raggiunti limiti di età e per la volatilità del mercato del lavoro; al secondo posto la crescita quantitativa delle attività e l’aumento delle commesse. Quando si tratta di assumere, poi gli imprenditori investono sulla leva dei vantaggi contrattuali e degli incentivi economici, sotto forma di retribuzione differenziale, benefit e stabilità lavorativa nel tempo e privilegiano, più che curriculum o corsi, l’esperienza diretta sul campo che è l’ambito privilegiato (51%) di apprendimento delle competenze tecniche, seguito dalla partecipazione a percorsi formativi specialistici (37%), mentre i PhD, la formazione post lauream e la formazione continua di breve durata registrano i punteggi di rilevanza più bassi (sono molto importanti rispettivamente per il 19% e il 16%).