Per le
microimprese si è appena concluso un anno caratterizzato dall’ennesimo
aumento delle tasse. Rispetto al 2012, le attività fino ai 10 addetti hanno subito un aggravio che va dai 270 ai 1.000 euro.
Certo, sono importi non particolarmente pesanti: tuttavia si sono aggiunti ad un
carico fiscale complessivo che per le attività di questa dimensione si attesta attorno a un dato medio
che oscilla tra il 53 e il 63%. Un livello che in passato non era mai stato raggiunto. La denuncia è sollevata dalla CGIA.
“Se nel 2013 una parte delle famiglie italiane ha beneficiato di un lieve calo della tassazione – esordisce il segretario
Giuseppe Bortolussi – per le piccolissime imprese le cose sono andate diversamente. L’inasprimento fiscale ha interessato tutte le aziende con meno di 10 addetti che, ricordo, costituiscono il 95% delle imprese presenti nel nostro Paese”.
“Gli
aumenti di tassazione registrati negli ultimi anni – sottolinea Bortolussi – sono da attribuire, in particolar modo, all’aumento dei
contributi previdenziali in capo ai lavoratori autonomi, all’introduzione dell’
Imu e della
Tares. Ad attenuare questi aggravi ci ha pensato il Salva Italia, che ha previsto la
deducibilità dal reddito di impresa dell’Irap relativa al costo del lavoro, e la legge di Stabilità del 2013, che ha ulteriormente elevato le deduzioni Irap legate al numero di dipendenti. In linea di massima abbiamo riscontrato che
all’aumentare del numero dei dipendenti diminuisce lo svantaggio fiscale. Oltre la soglia dei dieci dipendenti la situazione si inverte: nel rapporto dare / avere con il fisco, le aziende cominciano a guadagnare. Peccato che al di sotto di questa soglia troviamo il 95% delle imprese italiane”.
Per il segretario della CGIA, comunque,
il peggio dovrebbe essere alle nostre spalle: “Con la diminuzione del carico fiscale su una parte importante delle famiglie italiane, i consumi interni dovrebbero ripartire, dando respiro anche alle attività commerciali e artigianali che vivono quasi esclusivamente della domanda interna. E’ vero che i problemi vengono da lontano, tuttavia chiediamo al Governo Letta un ulteriore sforzo affinché allarghi la
detraibilità dell’Imu sui beni strumentali e vigili sull’
applicazione della Tasi che rischia di appesantire il carico fiscale su negozi e capannoni”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Camere di commercio: 1,7 milioni di pratiche...
Istat: il 76,7% degli italiani è soddisfatto...
Pisa: 140mila euro alle imprese per...
Istat: inflazione in frenata
Artigianato, Lombardia: al via bando 'Faber' da...
Lenovo, l’Intelligent Transformation dà i suoi...