Innovazione,
cultura d'impresa, start up e prospettive di sviluppo economico del Paese. Sono stati questi i temi al centro dell'incontro, durato circa 3 ore, tra il ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti
Corrado Passera e le delegazioni dei Gruppi Giovani delle principali associazioni di imprenditori.
Le associazioni coinvolte rappresentano in modo esaustivo i principali settori dell'economia italiana: industria (
Confapi, Confindustria, ANCE), commercio (
Confcommercio, Confesercenti), artigianato (
CNA, Confartigianato), agricoltura (
AGIA, Coldiretti, Confagricoltura) e cooperative (
Confcooperative, Legacoop).
Il confronto ha fatto emergere alcune tematiche fortemente sentite dai
giovani imprenditori, quali l'accesso al credito, la formazione, l'innovazione e l'attenzione per il territorio. Il ministro Passera ha proposto alle delegazioni presenti di valutare eventuali ulteriori incontri per entrare insieme nel dettaglio delle principali tematiche, a partire dalle
start up.
Il ministro ha indicato come referente il suo Consigliere per gli Affari europei, giovani e innovazione e coordinatore della task force sulle start up,
Alessandro Fusacchia.
"Vedersi e discutere in modo approfondito con tanti giovani imprenditori – ha dichiarato il ministro Corrado Passera – significa toccare con mano l'energia e la voglia di costruire un futuro che c'è nel Paese".
Passera ha infine chiesto alle delegazioni di portare la sua solidarietà agli imprenditori che vivono o svolgono la propria attività nelle
aree colpite dal sisma.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Juniper Networks, favorire la transizione dei...
Internet of Things: Android Things passa la mano
Con Cisco la città di Torino sarà più smart
IBM Think 2019: Big Blue è sempre più multicloud
Microsoft: le numerose opportunità...
OneSpan, l’intelligenza artificiale per...