Torna alla HomePage

Il parere di Getronics Italia

Risponde Luca Pavan, Amministratore Delegato di Getronics Italia e Managing Director Western & Central Europe

Autore: Redazione ImpresaCity

In che modo un System Integrator può aiutare le imprese ad affrontare al meglio uno scenario dove non mancano gli elementi di incertezza?

In uno scenario in cui l'incertezza è una costante, un system integrator diventa un partner strategico per le imprese. Partendo da un'analisi dei sistemi informativi aziendali, il system integrator sviluppa strategie IT flessibili e scalabili, in grado di adattarsi ai cambiamenti del mercato e consiglia le tecnologie più adatte per ottimizzare i processi aziendali. È in grado di integrare sistemi informativi diversi (software, hardware, cloud), garantendo la comunicazione e la condivisione dei dati tra le diverse piattaforme e automatizzando i processi aziendali. Non ultimo, grazie all’analisi dei dati stessi, è in grado di trasformare le informazioni in un asset strategico per l'azienda.

A mio avviso, è importante che il system integrator sia globale: in questo caso, infatti, la sua capacità deriva dall’integrazione delle competenze internazionali con un approccio locale, che permette di fornire soluzioni tecnologiche personalizzate e sicure. Il network globale di Getronics rappresenta un asset strategico per le imprese italiane, grazie alla condivisione di esperienze e best practice internazionali che vengono adattate ai contesti locali. Questa combinazione consente alle aziende di affrontare con fiducia l'incertezza, trasformandola in vantaggio competitivo, anticipando tendenze e rischi emergenti, e proteggendo l’impresa dal lock-in tecnologico (ovvero la dipendenza esclusiva da un unico fornitore o tecnologia). Infine, il system integrator può monitorare l'infrastruttura IT per prevenire problemi e garantire la continuità operativa e occuparsi dell'aggiornamento e della manutenzione dei sistemi, garantendo che siano efficienti e sicuri.

In che modo un System Integrator riesce ad affiancare e completare al meglio le offerte dei diversi vendor?

I system integrator svolgono un ruolo strategico nel massimizzare il valore delle offerte dei vendor, agendo come ponte tra le soluzioni tecnologiche e le esigenze delle aziende, con la capacità di traformare ecosistemi tecnologici complessi in soluzioni semplici e immediatamente applicabili.

Inoltre, mentre i vendor offrono spesso soluzioni standardizzate, un system Integrator ha la capacità di personalizzarle, allineandole ai processi aziendali. Anche qui è fondamentale la scelta di un system integrator globale: grazie infatti alla competenza in ambito internazionale, può integrare tecnologie ed esperienze differenti per realizzare soluzioni allineate con gli obiettivi aziendali dei clienti.

Getronics, per esempio, ha un team globale di oltre 4.500 professionisti certificati e partnership strategiche con i principali vendor enterprise, che lo rendono in grado di garantire soluzioni tecnologiche caratterizzate da un elevato valore aggiunto e costi competitivi, progettate per una crescita sostenibile, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e ESG.

La forza distintiva di un system integrator consiste nella capacità di collegare tra loro tecnologie e settori diversi, abbattendo le barriere operative e generando nuove sinergie. Questa capacità crea valore reale per le aziende, incrementando l’efficienza operativa e accelerando i processi di innovazione. La presenza di un team italiano permette a Getronics di interpretare le esigenze locali, anticipando bisogni e trend tecnologici emergenti, per offrire soluzioni flessibili che guardano alla crescita sostenibile nel lungo periodo.

Approfondisci la notizia sulla rivista

In che modo un System Integrator può aiutare le imprese ad affrontare al meglio uno scenario dove non mancano gli elementi di incertezza? In uno scenario in cui l'incertezza è una costante, un system integrator diventa un partner strategico per le imprese. Partendo da un'analisi dei sistemi informativi aziendali, il system integrator sviluppa strategie IT flessibili e scalabili, in grado di adattarsi ai cambiamenti del mercato e consiglia le tecnologie più adatte per ottimizzare i processi aziendali. È in grado di integrare sistemi informativi diversi (software, hardware, cloud), garantendo la comunicazione e la condivisione dei dati tra le diverse piattaforme e automatizzando i processi aziendali. Non ultimo, grazie all’analisi dei dati stessi, è in grado di trasformare le informazioni in un asset strategico per l'azienda. A mio avviso, è importante che il system integrator sia globale: in questo caso, infatti, la sua capacità deriva dall’integrazione delle competenze internazionali con un approccio locale, che permette di fornire soluzioni tecnologiche personalizzate e sicure. Il network globale di Getronics rappresenta un asset strategico per le imprese italiane, grazie alla condivisione di esperienze e best practice internazionali che vengono adattate ai contesti locali. Questa combinazione consente alle aziende di affrontare con fiducia l'incertezza, trasformandola in vantaggio competitivo, anticipando tendenze e rischi emergenti, e proteggendo l’impresa dal lock-in tecnologico (ovvero la dipendenza esclusiva da un unico fornitore o tecnologia). Infine, il system integrator può monitorare l'infrastruttura IT per prevenire problemi e garantire la continuità operativa e occuparsi dell'aggiornamento e della manutenzione dei sistemi, garantendo che siano efficienti e sicuri. In che modo un System Integrator riesce ad affiancare e completare al meglio le offerte dei diversi vendor? I system integrator svolgono un ruolo strategico nel massimizzare il valore delle offerte dei vendor, agendo come ponte tra le soluzioni tecnologiche e le esigenze delle aziende, con la capacità di traformare ecosistemi tecnologici complessi in soluzioni semplici e immediatamente applicabili. Inoltre, mentre i vendor offrono spesso soluzioni standardizzate, un system Integrator ha la capacità di personalizzarle, allineandole ai processi aziendali. Anche qui è fondamentale la scelta di un system integrator globale: grazie infatti alla competenza in ambito internazionale, può integrare tecnologie ed esperienze differenti per realizzare soluzioni allineate con gli obiettivi aziendali dei clienti. Getronics, per esempio, ha un team globale di oltre 4.500 professionisti certificati e partnership strategiche con i principali vendor enterprise, che lo rendono in grado di garantire soluzioni tecnologiche caratterizzate da un elevato valore aggiunto e costi competitivi, progettate per una crescita sostenibile, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e ESG. La forza distintiva di un system integrator consiste nella capacità di collegare tra loro tecnologie e settori diversi, abbattendo le barriere operative e generando nuove sinergie. Questa capacità crea valore reale per le aziende, incrementando l’efficienza operativa e accelerando i processi di innovazione. La presenza di un team italiano permette a Getronics di interpretare le esigenze locali, anticipando bisogni e trend tecnologici emergenti, per offrire soluzioni flessibili che guardano alla crescita sostenibile nel lungo periodo.
In che modo un System Integrator può aiutare le imprese ad affrontare al meglio uno scenario dove non mancano gli elementi di incertezza? In uno scenario in cui l'incertezza è una costante, un system integrator diventa un partner strategico per le imprese. Partendo da un'analisi dei sistemi informativi aziendali, il system integrator sviluppa strategie IT flessibili e scalabili, in grado di adattarsi ai cambiamenti del mercato e consiglia le tecnologie più adatte per ottimizzare i processi aziendali. È in grado di integrare sistemi informativi diversi (software, hardware, cloud), garantendo la comunicazione e la condivisione dei dati tra le diverse piattaforme e automatizzando i processi aziendali. Non ultimo, grazie all’analisi dei dati stessi, è in grado di trasformare le informazioni in un asset strategico per l'azienda. A mio avviso, è importante che il system integrator sia globale: in questo caso, infatti, la sua capacità deriva dall’integrazione delle competenze internazionali con un approccio locale, che permette di fornire soluzioni tecnologiche personalizzate e sicure. Il network globale di Getronics rappresenta un asset strategico per le imprese italiane, grazie alla condivisione di esperienze e best practice internazionali che vengono adattate ai contesti locali. Questa combinazione consente alle aziende di affrontare con fiducia l'incertezza, trasformandola in vantaggio competitivo, anticipando tendenze e rischi emergenti, e proteggendo l’impresa dal lock-in tecnologico (ovvero la dipendenza esclusiva da un unico fornitore o tecnologia). Infine, il system integrator può monitorare l'infrastruttura IT per prevenire problemi e garantire la continuità operativa e occuparsi dell'aggiornamento e della manutenzione dei sistemi, garantendo che siano efficienti e sicuri. In che modo un System Integrator riesce ad affiancare e completare al meglio le offerte dei diversi vendor? I system integrator svolgono un ruolo strategico nel massimizzare il valore delle offerte dei vendor, agendo come ponte tra le soluzioni tecnologiche e le esigenze delle aziende, con la capacità di traformare ecosistemi tecnologici complessi in soluzioni semplici e immediatamente applicabili. Inoltre, mentre i vendor of

Torna alla HomePage

Puoi trovare la versione completa dello speciale sulla rivista "ImpresaCity Magazine".

Leggi sullo sfogliabile...