Sotto l'ombrello del Chips Act di Bruxelles già ricadono i nuovi impianti delineati da Infineon a Dresda e da STMicroelectronic a Grenoble
Un accordo tra operatori e ordini professionali faciliterà il reperimento delle competenze necessarie ai progetti della banda ultralarga
Il laboratorio italiano di SEEQC porta al debutto il primo quantum computer nazionale, e lavora al suo lancio commerciale
Un approccio software-defined, silicon-accelerated basato su apertura, possibilità di scelta, fiducia e sicurezza. La collaborazione con Red Hat
All’evento Innovation 2023, il Ceo Pat Gelsinger lancia il nuovo concetto che nasce dalla convergenza tra AI, silicio e software, con un ruolo cruciale per sviluppatori e partner e numerosi nuovi prodotti
Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, la ricerca ‘AI 4 Italy’ analizza le prospettive e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa per il nostro Paese
Il MEF potrà investire 2,2 miliardi per essere socio di minoranza della futura NetCo al controllo della rete fissa di TIM
I grandi retailer e i grandi marchi consumer stanno adottando le stesse strategie di mercato, grazie ad un approccio cloud comune
I piani broadband definiti nel 2021 vanno corretti subito spostando fondi, altrimenti sarà difficile raggiungere gli obiettivi prefissati
Nel 2022 gli investimenti mondiali destinati a start-up specializzate hanno raggiunto 2,35 miliardi di dollari, con i maggiori vantaggi attesi in ambito automotive, finanza, chimica e life sciences
In Sardegna nasce un protocollo per velocizzare la realizzazione dei Piani Italia a 1 Giga e Italia 5G
La spesa pubblica in tecnologie ICT nel 2022 è aumentata del 5,8%, sulla spinta crescente delle priorità dettate dal PNRR
La UE sblocca 90 milioni di fondi per lo sviluppo degli impianti 3Sun della Etna Valley
Il Policlinico di Bari è la prima struttura sanitaria collegata in banda ultralarga nell’ambito del Pnrr
Politecnico di Milano e Minsait spiegano: le PA italiane hanno capito l'importanza della UX digitale, ma sono frenate da problemi di integrazione
La Commissione Europea punta a un "web 4.0" fatto di tecnologie diverse e complementari, ma comunque incentrato su nuovi mondi virtuali. E che è meglio affrontare in maniera ordinata sin da ora.
Una ricerca IDC sottolinea che le aziende manifatturiere investono in digitalizzazione ma lentamente, mettendo a rischio il loro vantaggio competitivo
Huawei, SPICI e SmartCommunitiesTech collaborano per spingere l’internazionalizzazione delle imprese e delle realtà più innovative del mercato italiano
Crystal, il ‘GPT dei numeri’ sviluppato dalla scaleup milanese, arriva su Teams e nella data platform di Azure
Medusa è una infrastruttura da 8.700 chilometri di fibra ottica che collegherà ben dieci nazioni, tra cui l'Italia
Già operativa, la società rappresenta il primo passo di rilievo per la realizzazione del Piano Telemedicina previsto dal Pnrr
IIT, Regione Liguria, FILSE e Invitalia hanno dato vita a un incubatore per le startup che nascono proprio grazie all'attività dell'Istituto
Una ricerca mostra che nonostante una maggior cautela negli investimenti in tecnologia, i nuovi scenari richiedono alle aziende di tutto il mondo un approccio digital-first
Cresce la consapevolezza delle PMI sull'importanza dell'innovazione, ma la maggioranza fa ancora fatica a definire una strategia completa di sviluppo
La collaborazione con Amazon Web Services aumenta la capacità del Gruppo di supportare le aziende e le PA nella creazione di ecosistemi digitali con cui innovare
Con l’obiettivo di raggiungere 10mila PMI e startup entro quest'anno, ai nastri di partenza il progetto di ecosistema #DigitalChamps
Lo evidenzia un report, che rivela anche che oltre il 60% delle aziende sta registrando un miglioramento dell’efficienza operativa, un aumento dell’agilità e un incremento dei ricavi grazie all’open innovation
Al via la terza edizione del programma di accelerazione a supporto delle imprese innovative: 1,25 milioni di euro a disposizione
Il rapporto con le Università e la crescita degli Innovation Hub favoriscono lo scambio di idee sulle tecnologie all'avanguardia
La partnership con Data Felix permette di estendere l'infrastruttura del MIX per connettere meglio l'ecosistema digitale del Sud Italia
Aumenta il raggio d'azione della Tassonomia e si fanno più chiari i criteri di valutazione ESG
Le piattaforme di Euronovate puntano a semplificare tutti i processi che ruotano intorno alla certificazione dell'identità, specie attraverso l'acquisizione della firma grafometrica
Un gruppo di startup e PMI italiane innovative potrà partecipare a programmi di sviluppo e networking nella Bay Area
Al centro dell’evento mondiale svoltosi a Las Vegas, una nuova visione per semplificare il networking, con numerose novità anche per cloud, sicurezza, AI e lavoro ibrido
Prende il via un nuovo IPCEI legato all'elettronica e alle telecomunicazioni, con quattro aziende italiane in prima linea
Nel grande Data Center campus di Aruba a Roma verrà creato da Namex un nuovo punto di interscambio ad alte prestazioni
ItalyNorth intende supportare la crescita delle imprese italiane e la digitalizzazione della PA. Con una cura specifica per l'affidabilità delle sue piattaforme.
A partire da servizi finanziari, retail e automotive, l’iniziativa si avvarrà delle tecnologie di AI generativa per sviluppare una library di oltre 500 casi d’uso rivolti a specifici settori di mercato
Gli USA rispondono alla consultazione UE confutandone i principi. Con l’aiuto in parte inatteso delle Authority nazionali europee delle telecomunicazioni
Il Piano Nazionale è un primo passo verso l'evoluzione e l'innovazione del paese, passo che deve essere seguito anche da una strategia più a lungo termine. In cui rientra anche l'attenzione all'ambiente.
Secondo l'Ambrosetti Innosystem Index 2023, per capacità d’innovazione l'Italia è quartultima tra i 22 Paesi più avanzati
Le cifre di ResearchAndMarkets.com indicano una crescita media del 3,29% l'anno per tutto il comparto, con l'obiettivo di un giro d'affari di 3,65 miliardi di dollari nel 2028
Il progetto Gigabit Rail and Road di FSI si apre al pubblico, diventando una dorsale in fibra per tutta la connettività nazionale
Parte la gara per la realizzazione di nuove scuole con strutture moderne e sostenibili
Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici pone l'accento su una crescita che deve mettere al centro non solo la tecnologia ma anche la sostenibilità. E che il Governo dovrà agevolare.
Una indagine Cradlepoint rivela che per le aziende europee gli investimenti pubblici nello sviluppo delle reti non bastano, e avere collegamenti insufficienti fa perdere business
Secondo reichelt elektronik, le aziende italiane guardano alle nuove tecnologie per contribuire alla sostenibilità. Ma non sempre basta.
Dopo la grande attenzione alla Smart Health portata dalla pandemia, il mercato della Sanità digitale si è sostanzialmente raffreddato
Due tappe a Milano e Roma per illustrare perché fare ecosistema è sempre indispensabile per stimolare l'innovazione delle imprese italiane
Oltre 800 espositori alla fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile che si svolge a Fiere di Parma dal 23 al 25 maggio
La Trasformazione Digitale è essenziale per lo sviluppo delle future economie digitali. E gli esempi di questa evoluzione non mancano.
Il business collegato alle Smart City cresce, con diverse potenzialità ancora da sfruttare puntando di più sull'innovazione
I vari premi offerti dai partner dell'ecosistema 2031 cercano di individuare i progetti puù innovativi del panorama italiano
Le aziende italiane sono consapevoli dei vantaggi che la digitalizzazione può portare, ma anche che molto delle competenze e degli stimoli necessari a crescere digitalmente viene da figure esterne
In questa riflessione, Jan Wildeboer, Emea evangelist di Red Hat, spiega perché la storia di sucesso di Linux promette un impatto ancora maggiore nei prossimi decenni
La casa giapponese e l'ateneo napoletano collaborano per avvicinare gli studienti al nuovo mondo Automotive
Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa rivolta al mondo professionale dell’ICT premia i progetti basati su idee e tecnologie innovative e realizzati in una dinamica collaborativa e di forte interazione tra le parti coinvolte: Vendor, Partner e Cliente
Sotto l'ombrello del Chips Act di Bruxelles già ricadono i nuovi impianti delineati da Infineon a Dresda e da STMicroelectronic a Grenoble
Il laboratorio italiano di SEEQC porta al debutto il primo quantum computer nazionale, e lavora al suo lancio commerciale
PuntoFarma si propone come la base tecnologica per molti servizi di Digital Health/Therapeutics, facilitando il rapporto tra paziente, operatori sanitari, medici
Gartner indica i trend tecnologici più importanti che i CIO delle Pubbliche Amministrazioni devono seguire
Parte la European Chips Strategy, una strategia trasversale per favorire tutto il mercato UE dei semiconduttori
I ricavi derivanti da prodotti, servizi ed esperienze digitali cresceranno a oltre il 40% dei fatturati entro il 2027, con la ‘servitization’ che sarà il nuovo volano per l’innovazione di prodotto: se ne parla al Made con SAP e Altea Up
Gartner e IDC stimano una crescita del 4-5%: la digitalizzazione non si ferma per l'inflazione. Ma va indirizzata bene.
La maggiore consapevolezza tecnologica delle imprese italiane spinge il mercato IoT, che tra prodotti e servizi arriva a un valore di 8,3 miliardi di euro
L'agenzia Reuters anticipa che entro fine aprile la UE dovrebbe dare il via al piano di incentivi per la produzione europea di chip e semiconduttori
L'Authority britannica punta il dito contro le politiche da lock-in degli hyperscaler come AWS e Microsoft. E passa la palla all'Antitrust.
Proposta una nuova Direttiva per agevolare le imprese che operano a livello transfrontaliero
La soglia minima delle Amministrazioni locali pronte a passare al cloud è stata raggiunta. Ora c'è da passare dalle intenzioni alla pratica.
Si completa l’acquisizione di Atos Italia da parte di Lutech, che estende così il suo raggio di azione nei progetti di Trasformazione Digitale
Il Garante Privacy blocca ChatGPT perché raccoglierebbe illecitamente i dati personali degli utenti italiani
Una analisi Reichelt Elektronik mette in luce l’approccio pragmatico alla digitalizzazione da parte delle piccole imprese italiane
L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’essere umano, ma in un futuro prossimo sarà cruciale per molti settori chiave
Le grandi aziende dell'IT investono e producono, lentamente, risultati. Ma le altre non sembrano tenere il passo e il mercato si fa scettico.
Sempre più aziende dell'agroalimentare utilizzano nuove soluzioni digitali e ne vedono concretamente i benefici. Anche se ci sono ancora ampi margini di miglioramento da sfruttare.
Secondo Meta i cloud/content provider portano già valore all'economia digitale delle aree in cui operano, sollevando le Telco da alcuni investimenti
BBBell ha iniziato i lavori per la realizzazione di un suo nuovo data center, aTorino: oltre due milioni di investimento per una struttura certificata Tier IV
Le tecnologie DLT possono trasformare il modo in cui le aziende gestiscono molti loro processi e Fleap lo ha dimostrato per la gestione societaria. Ma è solo l'inizio.
All’evento ufficiale di inaugurazione dell’Italian Datacenter Association si evidenziano le criticità allo sviluppo del comparto.
Con l’acquisto del suo primo computer quantistico da Quandela, il gruppo attivo nel cloud rafforza l’impegno nel calcolo quantistico as-a-service
Sono a disposizione 200 milioni di euro per il salto al cloud delle AO e delle ASL, con le stesse modalità previste per Comuni e scuole
Lo sfiorato crollo di SVB mostra la fragilità di un sistema fatto per la crescita senza fondamentali. Sarà un segnale sufficiente?
Il provider italiano continua il suo impegno nel progetto nato per affermare uno standard europeo di gestione e accesso ai dati basato su sicurezza e rispetto della privacy
Avio sarà capofila di due progetti europei per la realizzazione di una nuova generazione di propulsori a basso impatto ambientale
Cosa cambia con il decreto legge 13/2023, che integra diverse misure pensate per velocizzare l'attuazione del PNRR
Per accelerare la trasformazione del manufacturing servono competenze in progettazione sostenibile, meccatronica, produzione additiva, Data Science
Fintech, AI, blockchain, cyber security e metaverso sono le nuove tecnologie che Cetif porta in aula per preparare i professionisti e i manager del prossimo futuro
L'americana Lonestar lavora su Micro Data Center da collocare sulla Luna per offrire servizi di Disaster Recovery a sicurezza "spaziale" dei dati più preziosi
La Cina sta conquistando il predominio in molti campi della ricerca tecnologica e dell’innovazione, compresi quelli più interessanti per l’IT del prossimo futuro
All’evento di Barcellona della scorsa settimana, la società ha schierato numerose innovazioni e partnership per l’offerta in ambito service provider ed edge, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze in continua evoluzione di CSP e aziende
Dalle tre aziende arriva una soluzione di rete privata 5G per trasformare i sistemi di automazione industriale grazie a una connettività altamente avanzata
Da una ricerca emerge che per una società di telecomunicazioni su due, la network capacity sarà interamente cloud-native entro i prossimi 3-5 anni
‘L’operazione consente al gruppo di fare un salto importante in termini dimensionali e di presenza internazionale’, commenta il Ceo Nicola De Mattia
Le esperienze maturate in due anni di azione dei Piani Nazionali dimostrano che l'approccio NextGenerationEU non solo è corretto, spiega la UE, ma innesca anche innovazioni a cascata
La Commissione lancia il Gigabit Infrastructure Act e una consultazione su come facilitare lo sviluppo veloce delle infrastrutture broadband europee
Boom è il nuovo knowledge e innovation hub di CRIF che intende unire formazione, innovazione e imprenditoria
La capitalizzazione di una impresa oggi dipende anche da come persegue e comunica la propria Trasformazione Digitale, spiega uno studio di Deloitte
L'UE pare voler chiedere un contributo dei colossi tecnologici statunitensi allo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni europee: come sta cambiando un rapporto Big Tech / Telco che sembrava ormai consolidato?
Per la Space Economy nazionale il 2022 è stato l’anno del consolidamento, necessario per sfruttare le opportunità di un mercato in decisa crescita
La Zerynth Industrial IoT & AI Platform si propone come ponte tra macchinari di fabbrica, sensori e sistemi IT tradizionali. Puntando sulla semplicità.
Il Gruppo capitanato da Alberto Ghisleni si propone sempre più come interlocutore trasversale per i percorsi di digitalizzazione delle imprese, rispondendo alla loro esigenza di semplicità
La European Tech Champions Initiative intende aiutare le scaleup europee a crescere ulteriormente, per competere meglio sui mercati globali. E per non vederle emigrare.
Nell'edizione 2023, Mecspe punta su formazione, innovazione e sostenibilità. E lancia la manifestazione parallela Salone Elettronica Italia